Il Progetto comprende 3 Intellectual Output (IO):
IO1 – PROGRAMMA DI FORMAZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ E L’INNOVAZIONE DEL SOCIAL BUSINESS
L’IO comprende una serie di attività integrate:
- – ANALISI SUL CAMPO attraverso interviste con il coinvolgimento di
- rappresentanti dei VET Provider/università partner, per analizzare lo stato dell’arte dell’offerta formativa relativa allo sviluppo delle competenze di Social Innovation
- rappresentanti di PMI già certificate per definire le competenze necessarie per l’implementazione di processi di Social Innovation e modelli di business socialmente sostenibili
- – Definizione del Programma di Apprendimento: sulla base delle risultanze emerse, sono state definite le competenze coinvolte in termini di conoscenze e abilità e le metodologie didattiche.
- – Test del programma da parte di 60 lavoratori provenienti da Italia, Grecia, Spagna, Slovenia e Bulgaria
IO2 – RISORSE EDUCATIVE APERTE: INTERATTIVE E BASATE SUL GIOCO
L’IO comprende una serie di attività integrate:
- ELABORAZIONE DEI CONTENUTI DI APPRENDIMENTO: Il pool di formatori del partenariato che beneficia della mobilità sviluppa i contenuti dell’OER
- SVILUPPO DI OER sotto forma di pillole formative video interattive.
- PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEL SIM GAME basato sulla didattica interattiva multicanale integrata.
IO3 – PIANO DI MISURAZIONE DELL’IMPATTO SOCIALE
L’IO comprendeva una serie di attività:
- Analisi desk. I partner hanno confrontato più modelli di business orientati al sociale in grado di coniugare variabili organizzative, gestionali e comunicative verso una sostenibilità sociale dell’impresa.
- GUIDA METODOLOGICA PER REALIZZARE UN PIANO DI MISURAZIONE DELL’IMPATTO SOCIALE, elaborato dai partner e applicato dai discenti nei propri contesti aziendali di riferimento. I consulenti guideranno i discenti nella conduzione di check-up nei propri contesti aziendali al fine di avviare i passaggi operativi per diventare un’azienda socialmente sostenibile. Al termine del check-up, i dipendenti della PMI, coadiuvati dai consulenti beneficiari della mobilità, dovranno REDIGERE UN PIANO DI AZIONE contenente obiettivi, modalità, attività, risorse e tempi per reingegnerizzare il modello di business.