ISRE è un’associazione privata senza scopo di lucro costituita nel 1990 e riconosciuta dalla Regione Veneto. Ha tra i suoi membri l’Ispettoria Salesiana di San Marco, l’Associazione Donboscoland, la Federazione Veneto Cnos-Fap. Si è ispirato ai valori evangelici e, più specificamente, alla tradizione educativa salesiana, con particolare attenzione al mondo dei giovani ea quanti sono coinvolti nella loro educazione e formazione.
Opera prevalentemente in ambito educativo, organizzando attività di studio e ricerca, formazione di formatori, corsi di alta qualificazione, anche attraverso programmi che sostengono lo sviluppo della conoscenza e la sperimentazione di esperienze innovative e buone pratiche a livello nazionale e internazionale.
L’ISRE è un ente di formazione accreditato dalla Regione del Veneto nell’ambito della formazione continua ed ha ottenuto il riconoscimento della personalità giuridica di diritto privato da parte della Regione del Veneto. Per perseguire la propria missione si avvale di una rete di collaborazioni con enti pubblici e privati, tra i quali spicca in particolare lo IUSVE, Istituto Universitario Salesiano di Venezia, con il quale ha avviato collaborazioni e sinergie fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi prefissati .
L’ISRE opera attraverso una struttura che conta attualmente 6 dipendenti a tempo pieno, che operano nel campo della progettazione, direzione e coordinamento degli interventi, e una ventina di collaborazioni specialistiche, nell’ambito della didattica e della formazione e della consulenza educativa.
Queste collaborazioni sono spesso rappresentate da profili accademici o altamente qualificati, che hanno anche esperienze lavorative pratiche in aziende o realtà dell’istruzione, della formazione o del mondo non profit.
L’Isre ha un Comitato Direttivo con funzioni di indirizzo e controllo, il cui presidente è il prof. Arduino Salatino. La direzione operativa dell’ente è affidata al dott. Ruggero Segatto.
I membri della struttura hanno tutti avuto esperienza nella progettazione, gestione e coordinamento di progetti europei o nazionali finanziati dal FSE.
L’ISRE è anche membro della IUS Net, la rete internazionale degli istituti di ricerca e universitari salesiani che conta oltre 50 aziende nel mondo.
Solo nell’ultimo anno ISRE ha realizzato, collaborando con partner quali FIDAE, FISM, ConfapiPadova, Confindustria Veneto, Università di Padova, Università Ca’ Foscari Venezia, Coldiretti Veneto, Engim Veneto, Intesa San Paolo Formazione:
- attività di formazione e accompagnamento alle imprese nell’ambito dell’internazionalizzazione e dei processi gestionali gestiti;
- attività di formazione e accompagnamento alle imprese al fine di valorizzare il proprio patrimonio aziendale quale elemento di arricchimento per il territorio;
- attività di formazione per studenti e docenti sulle nuove modalità di didattica digitale;
- attività di formazione e consulenza ai docenti della scuola sulle metodologie didattiche e in particolare sugli interventi dedicati a bambini e ragazzi con Bisogni Educativi Speciali.
REFERENTI:
Francesco Majorana
f.majorana@isre.it
Ruggero Segatto
r.segatto@isre.it
PRISM Consulting è una Società a Responsabilità Limitata con una significativa esperienza maturata nel campo della formazione professionale, della comunicazione digitale d’impresa, della produzione e post-produzione di prodotti audiovisivi e cinematografici, del gaming e della gamification. In particolare, la Società è in grado di:
- Progettare e realizzare percorsi formativi esperienziali e online, ambienti virtuali di apprendimento, per aggiornare e consolidare le competenze di privati e aziende
- Creare prodotti audiovisivi, cinematografici e transmediali di storytelling sociale e aziendale a livello multisettoriale
- Creare e gestire soluzioni interattive che adottano Ologrammi, Realtà Virtuale (VR) e Realtà Aumentata (AR), per fornire agli utenti, utilizzando diversi dispositivi, contenuti informativi, tecnici, promozionali, ecc., personalizzati per tipologia di aziende clienti
- Progettare e sviluppare giochi e soluzioni di gamification per generare intrattenimento, catalizzando la conoscenza di spazi museali o contesti aziendali da promuovere e valorizzare anche in chiave di sviluppo turistico
- Progettazione e realizzazione di siti web e soluzioni grafiche per brand e corporate identity.
REFERENTI:
Virginia Rosania
internazionale@prismsrl.it
Alfonso Santaniello
direzione@conform.it
La Camera di Commercio Italiana di Barcellona è un’associazione spagnola senza scopo di lucro di imprese industriali e commerciali, professionisti e commercianti che desiderano lavorare attivamente per sviluppare relazioni economiche in Europa, in particolare tra Italia e Spagna.
Attiva da più di 100 anni sul territorio, la Camera di Commercio Italiana di Barcellona è anche ufficialmente riconosciuta dal Governo Italiano, come attore strategico per il supporto nella cooperazione bilaterale e per l’assistenza agli imprenditori nella loro associazione.
REFERENTE:
Rossella Coppola
rossellacoppola@camaraitaliana.com
Fondata nel 1975 e ampliata nel 1997 dalla fusione con SEFES, PIMEC è oggi la confederazione dei datori di lavoro più rappresentativa che rappresenta e difende gli interessi delle micro, piccole e medie imprese (PMI) e dei lavoratori autonomi della Catalogna. PMI corrisponde alla definizione fornita dalla Commissione Europea nella Raccomandazione 2003/361/CE.
Il PIMEC è l’agente sociale più rappresentativo della Catalogna. Partecipa a 300 consigli di amministrazione e comitati di lavoro con le pubbliche amministrazioni e gli attori sociali più rappresentativi. Inoltre, esprime regolarmente pareri su iniziative legislative e politiche pubbliche e formula proposte per difendere e rappresentare gli interessi delle PMI e dei lavoratori autonomi. Questo compito è sviluppato sia in Catalogna a tutti i livelli (comunità locale, regionale e autonoma) che in tutta la Spagna e l’Europa.
L’obiettivo del PIMEC è quello di sensibilizzare e lavorare affinché la politica economica sia concepita come un motore per favorire lo sviluppo delle PMI e dei lavoratori autonomi, il principale settore di attività della Catalogna, in quanto rappresentano oltre il 99,8% di tutte le imprese, il 70% di posti di lavoro e il 65% del PIL nel nostro Paese.
Il PIMEC vigila sugli interessi delle PMI e dei lavoratori autonomi attraverso la sua presenza come agente sociale in consigli di amministrazione e comitati, nonché azioni di lobbying in settori chiave di interesse per le PMI e la loro competitività.
REFERENTE:
M.Ángels Benítez
abenitez@pimec.org
La Camera di Commercio e Industria della Slovenia è un istituto di istruzione e formazione con la più lunga tradizione in Slovenia. L’attenzione ai bisogni educativi nel mercato del lavoro ha portato CPU a diventare uno dei maggiori organismi di istruzione per adulti in Slovenia. La missione del CPU (Istituto per la formazione aziendale) è fornire alle imprese conoscenze di alta qualità, moderne e applicabili, arricchite con esperienze nazionali e internazionali e con esempi di buone pratiche commerciali secondo il principio “dalla pratica alla pratica”. La CPU punta a fornire conoscenze utili ed essere un collegamento tra il mercato del lavoro e l’istruzione.
REFERENTE:
Mojca Cek
mojca.cek@cpu.si
Nei suoi 12 anni di attività il team della fondazione “Kauzi” lavora per la motivazione, la carriera e lo sviluppo personale dei giovani e dei giovani con disabilità. La Fondazione ha organizzato 8 mercati imprenditoriali giovanili nazionali e due internazionali con partecipanti dalla Serbia. In questo periodo oltre 700 giovani hanno beneficiato dei servizi di informazione, 300 hanno ricevuto consulenza su imprenditorialità, istruzione, sviluppo professionale, integrazione sociale e oltre 300 hanno partecipato a corsi di formazione organizzati dalla fondazione.
Attualmente la fondazione gestisce il Centro di informazione e consulenza per i giovani “Kauzi” che offre formazione gratuita e consulenze ai giovani. Ha esperti in vari campi: “Sviluppo di carriera”, “Imprenditorialità”, “Integrazione sociale”, animatore giovanile.
REFERENTE:
Bilyana Kamburova
office@kauzi.org
Panteion University of Social and Political Sciences è un’università pubblica che offre una vasta gamma di campi scientifici nei settori della teoria e della ricerca sociale e politica: studi internazionali ed europei, scienze e media, sociologia, antropologia sociale, psicologia, scienze politiche, storia , politica sociale, pubblica amministrazione e sviluppo economico e regionale. L’Università Panteion ha modellato lo sviluppo dei campi scientifici rilevanti in Grecia attraverso una lunga e illustre storia di ricerca educativa e contributo sociale.
REFERENTE:
Maria Tsampras
mtsampra@upatras.gr