Il progetto nasce dall’osservazione dell’aumento esponenziale della vulnerabilità economica e sociale individuando che una delle possibili soluzioni a questa emergenza è la creazione di modelli di business innovativi.
Con il progetto SIMPLE vogliamo identificare percorsi di sostenibilità, modelli di business e metodologie di misurazione dell’impatto che considerino le caratteristiche specifiche delle PMI capitalizzando le buone pratiche di business a livello nazionale, europeo e internazionale.
Inoltre, mira a identificare le competenze rilevanti necessarie per stabilire un tale percorso di trasformazione all’interno delle PMI.
Obiettivi specifici:
1) Sviluppare un PROGRAMMA DI FORMAZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ E L’INNOVAZIONE DEL SOCIAL BUSINESS con le relative competenze su percorsi strategici, modelli di business, processi organizzativi, strumenti di misurazione con lo sviluppo e l’adozione sistematica di un’offerta formativa blended condivisa (IO1)
2) Promuovere l’integrazione digitale nelle attività di apprendimento volte ad aumentare le competenze definite in IO1 con la co-progettazione e lo sviluppo di (IO2) RISORSE EDUCATIVE APERTE INTERATTIVE E GAMIFICATE:
- Open Educational Resources, sotto forma di pillole video interattive
- SIM-Game (gioco di misurazione dell’impatto sociale)
3) Elaborare e standardizzare metodi e strumenti per misurare e gestire l’impatto sociale nelle PMI target rispetto agli obiettivi di innovazione sociale pianificati (IO3) adottando un PIANO DI MISURAZIONE DELL’IMPATTO SOCIALE
4) Allineare 24 formatori e consulenti di partenariato, coinvolti in due mobilità transnazionali per:
- acquisire i riferimenti metodologici di INSTRUCTIONAL DESIGN per elaborare i contenuti delle OER da realizzare producendo videopillole interattive, formative e GAME-BASED LEARNING
- implementare il piano funzionale per guidare le PMI target a misurare l’impatto sociale e guidare i discenti nella sua applicazione nelle aziende target durante i check-up aziendali.